
Teatro della Grancia
Sabato 22 agosto 2015, ore 19.00
SESTO BRUSCANTINI, L'ARTE DEL BELCANTO
Baritono Roberto de Candia
Pianoforte Daniela Pellegrino
Voce recitante Alfonso Antoniozzi
Domenico Cimarosa
Le astuzie femminili
"Le figliole che so’ de vent’anni"
Gaetano Donizetti
Don Pasquale
"Bella siccome un angelo"
Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni
"Deh vieni alla finestra"
Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni
"Madamina, il catalogo è questo"
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte
"Donne mie la fate a tanti"
Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di Figaro
"Vedrò mentr’io sospiro"
Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di Figaro
"Aprite un po’ quegli occhi"
Giuseppe Verdi
Falstaff
"È sogno o realtà?"
Gaetano Donizetti
L’elisir d’amore
"Udite, udite, o rustici"
Testi originali di Sesto Bruscantini
Se c'è un cantante che nel Novecento ha saputo restituire al pubblico il concetto di belcanto, questo è sicuramente Sesto Bruscantini: un artista completo, un modello di tecnica vocale, consapevolezza stilistica e rigore musicale. Lavorando numerose volte con lui Riccardo Muti si è detto "letteralmente sbalordito dalla creatività interpretativa, dalla estrema musicalità, dalla dizione perfetta, nonché dall'eccezionale presenza drammatica di un uomo nato per per stare sul palcoscenico".
Roberto de Candia, che di Bruscantini è stato allievo, e Daniela Pellegrino ripropongono per Solo Belcanto il programma del recital che il grande baritono marchigiano tenne il 3 agosto 1981 sulla Piazza del Plebiscito di Ancona, incentrato sulla figura femminile vista attraverso gli occhi di celebri operisti del Settecento e dell'Ottocento. Il "valore aggiunto" del concerto è rappresentato dai testi originali scritti dallo stesso Bruscantini e che verranno recitati da una voce d'eccezione, quella di Alfonso Antoniozzi, a sua volta allievo dell'indimenticabile Maestro.